CONVEGNI - CONGRESSI - GIORNATE DI STUDIO


23 - 25 novembre 1983
- Goethe Institut
LA TESI WEBERIANA DELLA RAZIONALIZZAZIONE IN RAPPORTO ALL'INDUISMO E AL BUDDHISMO
Convegno, in collaborazione con: Università di Torino, Goethe-Institut Turin, Regione Piemonte, Provincia di Torino. Al Convegno hanno presentato relazioni scientifiche (pubblicate, in seguito, in un volume della Collana "Orientalia" edita dal CESMEO): Oscar BOTTO, Dir.Dipartimento di Orientalistica dell'Università di Torino e Presidente del CESMEO, Jacob RSEL dell'Università di Freiburg, Detlev KANTOWSKY dell'Università di Konstanz, Dieter CONRAD dell'Università di Heidelberg, Heinz Bechert dell'Università di Gottingen, Herman KULKE dell'Università di Heidelberg, Krishna Prakash GUPTA dell'Università di New Delhi, Laxman Prakash MISHRA dell'Università di Venezia.

21 febbraio 1984 - Fondazione Agnelli
ORIENTE ANTICO, ORIENTE MODERNO:
CONOSCERE IL PRESENTE ATTRAVERSO IL PASSATO
Convegno, in collaborazione con la Fondazione Agnelli.

4 - 7 settembre 1984 - Salone dei Congressi Ist.Bancario San Paolo di Torino
CONGRESSO INTERNAZIONALE SUL BUDDHISMO IN EUROPA
Congresso, in collaborazione con l'Unione Buddhista d'Europa.

8 - 13 luglio 1985 - Bologna
VII CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI BUDDHISTI
Partecipazione al Congresso e Presidenza Onoraria del Prof. Oscar Botto.

25 giugno 1986 - Aula Magna dell'Università di Torino
CENTRO DI LESSICOGRAFIA ASIATICA
Presentazione delle imprese dei Dizionari Sanscrito-Italiano, Cinese-Italiano e Urdu-Italiano e dei progetti etimologici per il Malese-Indonesiano e per il Baluci.

1 - 6 settembre 1986 - Biblioteca Nazionale di Torino
XXX CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI CINESI
Congresso, in collaborazione con l'IsMEO.
Inaugurazione alla presenza di S.E. DU GONG, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, e di una delegazione dell'Accademia delle Scienze Sociali di Pechino.
PARTECIPANTI: Viviane ALLETON, Parigi; Charles AYLMER, dell'Università di Cambridge; Marianne BASTID-BRUGUIERE, Paris; Giuliano BERTUCIOLI, Roma; Marilyn BISSELL, dell'Università di Washington; Michèle BOIN, Leiden; Emilio BOTTAZZI, Capoterra; Jacques BRESSEN DE MARENGONE, Caracas; Gabrielle BRUCKMANN, Zürich; Jean-Pierre CABESTAN, Parigi; Shaoqin CAI, dell'Università di Washington; Mara CAIRA, Milano; Patrizia CARIOTI, Napoli; Lucia CATERINA, Napoli; Chi-yun CHEN, dell'Università di California; James Hong-yuan CHU, Cambridge; Enrica COLLOTTI PISCHEL, Milano; Piero CORRADINI, Roma; Ignazio DANDOLO, Paris; R.R.C.DE CRESPIGNY del China Centre dell'Università di Camberra; Pietro DI PORZIO, Napoli; Herbert DURT, Tokyo; Elisabeth EIDE, Oslo; Monica ESPOSITO, Padova; Roland FELBER Humboldt-Universität; Berlino, Gildo FOSSATI, Genova; Riccardo FRACASSO, Thiene; Wolfgang FRANKE, Hamburg; Lars Erik FREDRIKSSON, Hägersten; Gabriella GAGLIARDO, Napoli; Isabella GALLAON, Leeds; Raffaella GALLIO, Meano; L.M.GOUDOSHNIKOV, Istituto di Studi Estremo-Orientali, Moscow; Bettina Granson, Berlin; Roger GREATREX, Lund; Donatella GUIDA, Vico Equense; Annelise GUTKIND-BULLING, Philadelphia; Christoph HARBSMEIER, Oslo; David HELLIWELL; Bodleian Library, Oxford; Eberhard HEYN, Humboldt-Universität, Berlino; Yanase HIROSHI, General Secretary, The Toho Gakkai, Tokyo; W.L.IDEMA, Sinologisch Instituut, Leiden; Otto JUHASZ, Budapest; Patricia KARETZKY, Dept.of Fine Arts, Università di New York; Kockum KEIKO, Lund; K.R.KRAMERS, Zeist; Marcela KUBESOVA, Praha; Wolfgang KUBIN, Berlin; P.N.KUIPER, Leiden; Lionello LANCIOTTI, Roma; Alessandra LAVAGNINO, Roma; M.Claude LEBLANC, Paris; Ching-wen LIN, Basel; Xi Ling LIN, Paris; Kristina LINDELL, Lund; Tiziana LIPPIELLO, Portogruaro; T. LODEN, Nacka; Michael LOEWE, Faculty of Oriental Studies, Cambridge; Kund LUNDBAEK, Aarthus; Ping-chien LY, Sem.Orient.Sprachen, Universität Bonn; N.G.D.MALMQVIST, Stockholm; B.J.MANSVELT BECK, Amsterdam; V.S.MIASNIKOV, Inst.of Far Eastern Studies, Moscow; Francesco MONTESSORO, Milano; Ralf MORITZ, Dept.of African and Near East Studies, Università di Leipzig; Monika MOTSCH, Boon; Andrey MREVIJE, Roma; Eva MÈLLER, Sektion Asienwissenschaften, Humboldt-Universität, Berlin; Entcho NATSINOV, Inst.for Contemporary Social Science, Sofia; Ivan NEMETH, Budapest; Michael NYLAN, Princeton; Paola PADERNI, Napoli; Marie-Claude PARIS, Saint Mande; Margaret J.PEARSON, History Department, Saratoga; Guat-kooi PEH, Paris; Helmut PETERS, Berlin; Fabrizio PREGADIO, Roma; Roderich PTAK, Neckargemnd; Yves RAGUIN, Ricci Institute, Taipei; S.S.RAZOV, Inst.of Far Eastern Studies, Moscow; Manta RYSAVA, Praha; Mario SABATTINI, Venezia; A.J.SAICH, Sinologisch Instituut, Leiden; Mitja SAJE, Ljubljana; Guido SAMARANI, Noale; Paolo SANTANGELO, Roma; Kristofer SCHIPPER, Paris; Gerald SEGAL, Dept.of Politics, University of Bristol; Marita SIIKA, Turku (Finlandia); V.M.SOLNTSEV, Institute of Oriental Studies, Moscow; V.F.SOROKIN, Institute of Far Eastern Studies, Moscow; Dietmar STARF, Esslingen, Carla SUBRIZI, Roma; Sarha TAYLOR, Cambridge; Marina THORBORG, Copenhagen; Ellen UITZINGER, Amsterdam; François VEAUX, Bordeaux; Mu bina VEEN-ISOVIC, Leiden; Dany VERCAMMEN, Hemiksem; Helmott VITTINGHOFF, Erlangen; Hans Ulrich VOGEL, Zürich; Donald WAGNER, Copenhagen, Nora Wang, Nice; Shouchun WANG, Seminar für Ostasiatische Philologie, Universität Tübingen; Anne WEDELL-WEDELLSBORG, Inst.of East Asian Studies, University of Aarhus; Chiao WEI, Sinologie Universität Trier-Tarforst; Susanne WEIGELIN-SCHWIEDRZIK, Schliersee; Jeannette WERNING, Main; Bodo WITHOFF, Köln; Frances WOOD

2 - 6 giugno 1987 - Fondazione Agnelli
CONOSCERE L'INDIA
Settimana di conferenze, seminari, films e mostre, in collaborazione con la Fondazione Agnelli.
RELATORI: John CORREIA AFONSO, Direttore Heras Inst. of Indian History and Culture, Bombay; Madan LAL, Jawaharlal Nehru University, New Delhi; Raymond HEAD, Royal Asiatic Society, Londra; Gérard FUSSMAN, Collège de France, Parigi; Satya Vrat SHASTRI, Università di Delhi. 7 - 8 settembre 1987 - Biblioteca Nazionale di Torino
FIRST EUROPEAN CONFERENCE OF IRANIAN STUDIES
Congresso della Societas Iranologica Europaea, in collaborazione con l'IsMEO.
PARTECIPANTI: Karen ADAHL, Chatou (Francia); Iraj AFSHAR, Teheran; James ALLAN, The Ashmolean Museum, Oxford; Carol ALTMAN BROMBERG, Dept. of Art History, Detroit; K.BANAK, Amsterdam; A.L.F.A. BEELAERT, Leiden; Ugo BIANCHI, Roma; A.D.H.BIVAR, London; Giuliano BOCCALI, Milano; Giancarlo BOLOGNESI, Milano; Henri BROMS, Helsinki School of Economics Library, Helsinki; J.T.P.de BRUIJN, Leiderdorf (Paesi Bassi); Paul BUCHERER- DIETSCHI, Liestal; J.C.BÜRGEL, Universität Bern; Jean CALMARD CNRS, Paris; Giorgio CARDONA, Roma; Carlo CERETI, Napoli; Maria Vittoria CERUTTI, Milano; Monika DAHNCKE, Hamburg; Giovanni D'ERME, Roma; Annette DESTRÉE, Bruxelles; Farhad DIBA, London; Pouran DIBA, Misurina; F.Th.DIJKEMA, Leiden; Jacques DUCHESNE- GUILLEMIN, Liège; R.E.EMMERICK, Quickborn (Germania); M.A.ESLAMI NODUSHAN, Teheran; Bert G.FRAGNER, Berlin; Eugenio GALDIERI, Roma; S. GALLE, Bruxelles; Bruno GENITO, Napoli; Ilya GERSHEVITCH, Cambridge; Philippe GIGNOUX, Ozoir-la-Ferrière (Francia); Michael GLÜNZ, Berna; Gherardo GNOLI, Roma; Basil GRAY, Abingdon (Inghilterra); Jonas GREENFIELD, Jerusalem; Frantz GRENET, Paris; Rika GYSELEN, Bures-sur-Yvette (Francia); Johan TER HAAR, Leyden; Birgitt HOFFMANN, Berlin; Ernie HAERINCK, Gent (Belgio); Bengt E.HOVN, Stockholm; Anders HULTGRD, Uppsala; H. HUMBACH, Mainz; Antonio INVERNIZZI, Torino; Jean KELLENS, Seraing; Philip G. KREYENBROEK, Utrecht; Iolanda LAMPUGNANI, Teheran; Gilbert LAZARD, Paris; Pierre LECOQ, Creteil (Francia); Paul LUFT, Durham (Inghilterra); D.W. MAC DOWALL, Tring (Inghilterra); D.N. MACKENZIE, Gottingen (Germania); A.S. MELIKIAN-CHIRVANI, Paris; Enrico MORANO, Torino; Amnon NETZER, Jerusalem; Francesco NOCI, Roma; Paola ORSATTI, Roma; Antonio PANAINO, Milano; John PAYNE, Manchester; Angelo PIEMONTESE, Roma; Bernd RADTKE, Karlsruhe (Germania); Azar RAHNEMA, Paris; Claude RAPIN, Losanna; Rahim RAZA, Roma; Yann RICHARD, Chatenay-Malabry (Francia); H.R. ROEMER, Freiburg, (Germania); J.M. ROGERS, London; Adriano V.ROSSI, Roma; Heleen SANCISI- WEERDENBURG, Groningen; Umberto SCERRATO, Roma; Shaul SHAKED, Jerusalem; H. Michael SIMMONS, Bloomington (Inghilterra); Nicholas SIMS-WILLIAMS, London; Ursula SIMS-WILLIAMS, London; Wojciech SKALMOWSKI, Bruxelles; Sara SOROUR SOROUDI, Jerusalem; Maurizio TOSI, Roma; Leo TRÈMPELMANN, München; Bo UTAS, Uppsala (Svezia); Feridun VAHMAN, Copenhagen; Louis VANDEN BERGHE, Gent (Belgio); Ziva VESEL, Paris; Mario VITALONE, Napoli; Willem VOGELSANG, Leiden, (Paesi Bassi); Helmut WALDTMANN, Rottenburg (Germania); Dieter WEBER, Moringen (Germania); Antje WENDTLAND, Göttingen (Germania); Michael ZAND, Jerusalem.

23 novembre 1989 - Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino
LA FIGURA E L'OPERA DEL PANDIT JAWAHARLAL NEHRU NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Giornata di studi inaugurata da S.E.Akbar Mirza Khaleeli, Ambasciatore dell'India in Italia.
RELATORI: Giorgio BORSA, Università di Pavia; Simonetta CASCI, Università di Pavia; Enrico FASANA; Giorgio Renato FRANCI, Università di Bologna.
13-17 aprile 1992 - Villa Gualino (Inaugurazione presso l'Accademia delle Scienze di Torino)
9th INTERNATIONAL RAMAYANA CONFERENCE
Inaugurazione alla presenza di S.E.Kuldip SAHDEV, Ambasciatore dell'India in Italia.
RELATORI E PARTECIPANTI.
RELATORI STRANIERI: Biswanath BANERJEE, Retd. Head of the Dept. of Sanskrit, Pali, Prakrit, Visva-Bharati; Niddodi Ramachandra BHATT, Sastrachudamani Professor at Kuppuswami Sastri Research Institute; J.L. BROCKINGTON, Department of Sanskrit, The University of Edinburgh; Colette CAILLAT, Membre de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres; Indra Nath CHOUDHURI, Secretary, Sahitya Akademi; M.C.Subhadradis DISKUL, SEAMEO Regional Centre for Archaeology and Fine Arts (SPAFA); N.GANGADHARAN, Reader, Dept.of Sanskrit, University of Madras; H.E. Ananda GURUGE, Ambasciatore e Delegato Permanente all'UNESCO di Sri Lanka a Parigi; Minoru HARA Retd.Professor University of Tokyo; S.S.JANAKI, Director of the Kuppuswami Sastri Research In stitute, Mylapore, Madras; S.G.KANTAWALA, Retd. Head Dept.of Sanskrit, Pali and Prakrit, University of Baroda; Kamal KUMAR, Jesus and Marry College, New Delhi, Vidya Niwas MISRA, Vice-Chancellor, Sampurnanand Sanskrit University, Varanasi; Gopinath MOHAPATRA, Head of the Dept.Sanskrit, Utkal University, Bhubaneswar; Wolgang MORGENROTH, Humboldt-Universitat, Sektion Asienwissenschaften, Berlin; Gilbert POLLET, Dept. Orientalistiek en Slavistiek Katholieke Universiteit Leuven; Sheldon POLLOCK, The University of Chicago, Department of South Asian Languages and Civilizations, Chicago; Saveros POU SYKES, Membro dell'Association Française des Etudes Sanskrites; Trichur Subramaniam RUKMANI, Principal Miranda House, University of Delhi, Delhi; Sachidanand SAHAI, Department of Ancient Asian Histories, University of Magadha, Bodh Gaya; K.V.SARMA, Honorary Professor of Sanskrit, Adyar Library and Research Centre, Madras; Usha SATYAVRAT, Universty of Bangkok; Ramashraya SHARMA, Department of Sanskrit, Zakir Husain College, University of Delhi; Satyavrat SHASTRI, Professor of Sanskrit, University of Delhi, DELHI 110-007, (India); J.P.SINHA, Head of the Department of Sanskrit and Prakrit Languages, Lucknow University, LUCKNOW - 226 007 (India); Abhivanam Venkatesa SUBRAMANIAN, Retd. General Manager, S.Rlys., Mylapore-Madras; N.Parameswaran UNNI, Head Dept.of Sanskrit, University of Kerala, Kariavattam, Trivandrum; L.A.VAN DAALEN, Instituut Oosterse talen, Rijksuniversiteit te Utrecht; Margaret VAN DAMME, Dept.Orientalistiek en Slavistiek, Katholieke Universiteit Leuven; V.VENKATACHALAM, Director, Bhogilal Leherchand Institute of Indology, Delhi; Jean Marie VERPOORTEN, University of Liège, Verviers.
PARTECIPANTI E RELATORI ITALIANI: Aelfric BIANCHI, Cesmeo; Giuliano BOCCALI, Università di Venezia; Oscar BOTTO, Presidente CESMEO e Dir.Dpt.Orientalistica dell'Università di Torino; Carmen BOTTO, Cesmeo; Carlo Della Casa, Dir.Ist.di Glottologia dell'Università di Milano, Mariasusai DHAVAMONY, dell'Università Gregoriana, Roma; Mariangela D'ONZA CHIODO, dell'Università di Torino; Gian Giuseppe FILIPPI, dell'Università di Venezia; Chatia ORLANDI, dell'Università di Pisa; Emanuela PANATTONI, dell'Università di Pisa; Shyammanohar PANDEY, dell'Istituto Universitario Orientale, Napoli; Alessandro PASSI, dell'Università di Bologna; Stefano PIANO, dell'Università di Torino; Mario PIANTELLI, dell'Università di Torino; Irma PIOVANO, Dir.Cesmeo; Saverio SANI, Università di Pisa; Agata SANNINO PELLEGRINI, Università di Palermo.

23-30 novembre 1992

SETTIMANA DEL GIAPPONE
In collaborazione con l'Assessorato per la Cultura della Città di Torino, l'Istituto Giapponese di Cultura e l'AIACE.
Conferenza di apertura di Adriana BOSCARO, dell'Università degli Studi di Venezia, sul tema: "Leggere" in Giappone in traduzione; proiezione del film "Sono nato maà" (Umarete wa mita keredo, 1932) di Ozu Yasujiro, introdotto da Dario Tomasi; Seminario sul teatro giapponese di Luciana GALLIANO; Concerto di musiche di quattro autori contemporanei giapponesi (Yichiyanagi Toshi, Kondo Jo, Takahashi Yuji e Fujieda Mamoru) nell'esecuzione di Giorgio Sogno; Rassegna di 6 film giapponesi presentata da Dario Tomasi.
8 novembre 1994, Cinema Teatro Adua, Torino
GIORNATA DELL'INDONESIA
Documentari e Introduzione al mondo indonesiano tenuta dal Prof. Luigi Santa Maria, Istituto Universitario Orientale, Napoli.

20 ottobre 1995: Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino
OTTAVO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SANSCRITI
Convegno in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con l'Associazione Italiana di Studi Sanscriti. Con il Contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

21 ottobre 1995: Aula Magna dell'Università degli Studi di Torino
LA DONNA NELL'INDIA ANTICA: TRA MITO E REALTA'
Seminario in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con l'Associazione Italiana di Studi Sanscriti. Con il Contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

23 NOVEMBRE 1996: Torino Incontra (Centro Congressi della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino)
MEDICINA INDIANA E MEDICINA OCCIDENTALE: TECNICHE E METODOLOGIE A CONFRONTO
In collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Centro Congressi Torino Incontra.
INTERVENTI : Prof. BHAGWAN DASH, già Consigliere per l'Ayurveda presso il Ministero della Sanità del Governo Indiano e presso l'Organizzazione Mondiale della Sanità; attualmente consulente dell'Istituto Italiano di Ayurveda, Firenze:
L'Ayurveda, dai fondamenti dei testi classici alla sua applicazione nel sistema medico odierno.
Prof. GIORGIO MONACO, Università "La Sapienza" di Roma, Centro di Medicina Tradizionale Asiatica dell'Is.I.A.O., Roma:
Confronto e sinergie tra sistemi medici tradizionali orientali e sistema medico occidentale.
Prof. VITTORIO A.SIRONI, Storico della Medicina e della Sanità, Università di Milano:
Medicina tradizionale indiana: prospettive d'indagine storica per lo studio dell'influenza e dell'impatto sui sistemi medici occidentali.
Dr. ALBERTO CHIANTARETTO, medico chirurgo, Torino:
La pulsologia nel sistema medico ayurvedico.

2 OTTOBRE 1997: Castello di Pralormo
PASSATO E PRESENTE NELLA CULTURA INDIANA
INTERVENTI:
Prof. ROMANO LAZZERONI, Università degli Studi di Pisa: La figura del poeta nel mondo indiano.
Prof. GIUSEPPE SCHIAVONE, Presidente Istituto di Studi Europei "A.De Gasperi", Roma:L'India da Paese coloniale a superpotenza asiatica.
Dr.ssa IRMA PIOVANO, Direttore CESMEO: Gemme di saggezza dal mondo indiano.
Prof. MADELINE MERLINI, Università di Torino: Gli scrittori anglo-indiani contemporanei.
Prof. FABIO SCIALPI, Università della Basilicata: Gandhi: azione politica e ispirazione religiosa.
On.Sen. NICOLÒ SELLA DI MONTELUCE: L'India oggi.
Dr. EDOARDO BALLONE, La Stampa, Torino: L'immagine dell'India nell'esperienza di un viaggiatore curioso.
Prof. OSCAR BOTTO, Presidente CESMEO: Il Ramaya¿a: tesoro della letteratura mondiale.

23 ottobre 1997: Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova
NONO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SANSCRITI
In Collaborazione con l'Università degli Studi di Genova e con l'Associazione Italiana di Studi Sanscriti.

24 ottobre 1997: Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova
Convegno sul tema
IL SIMBOLISMO E IL CULTO DELL'ACQUA NELLA TRADIZIONE RELIGIOSA INDIANA
In Collaborazione con l'Università degli Studi di Genova e con l'Associazione Italiana di Studi Sanscriti.

22 aprile 1998: Salone dei Congressi, BIVERBANCA, Biella
LE LINGUE COME STRUMENTO DI PENETRAZIONE CULTURALE TRA I POPOLI: L'ESEMPIO DELL'INDIA
In Collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la Città e l'Università Popolare di Biella.
INTERVENTI: Prof. OSCAR BOTTO, Presidente CESMEO: Introduzione
Prof. ROMANO LAZZERONI, Università degli Studi di Pisa: Penetrazione e separazione culturale: il caso dell'Indo-iranico.
Prof.CARLO DELLA CASA, Università degli Studi di Milano: Missionari, politici, filosofi alla scoperta delle lingue dell'India.
Prof. SAVERIO SANI, Università degli Studi di Genova: Le letterature e le lingue: il caso dei dialetti medio indiani.
Prof. MARIASUSAI DHAVAMONY, Università Gregoriana, Roma: Le lingue dravidiche tra tradizione e rinnovamento.

11 giugno 1998, Sala del Pavone, Teatro Regio - Torino.
INTORNO A TURANDOT.
"ORIENTALISMO" TRA MUSICA E SUGGESTIONE LETTERARIA
INTERVENTI
Sessione mattutina: Moderatore: Michele Girardi
MICHELE GIRARDI, Conservatore di Mantova: Turandot di Giacomo Puccini.
NICOLA SAVARESE, DAMS Università di Bologna: Le prime tourée orientali in Europa all'alba del Novecento: influssi reciproci.
PIERO CORRADINI, Università di Bologna: La Cina nell'immaginario collettivo tra XIX e XX secolo.
ARTHUR GROOS, Cornell University, Ithaca. U.S.A.: L'immagine del Giappone e l'importanza della musica giapponese nell'opera di Puccini.
Sessione pomeridiana
Moderatore: Giorgio Gualerzi
ALBERTO BENISCELLI, Università di Genova: La Turandot, favola gozziana.
ALDO NICASTRO, "Piano Time": Le suggestioni dell'Estremo Oriente nella produzione operistica: dal giapponismo dell'Iris di Mascagni al mondo di Butterfly.
GIANNI GORI, Teatro Giuseppe Verdi di Trieste: Il the sotto i lillà: orientalismo e operetta.
JOHANNES STREICHER, Conservatorio di Bolzano: Intorno all'India di Franco Alfano
ATTILIO PIOVANO, Conservatorio di Novara: L'Orientalismo nell'opera francese di inizio secolo : il mito dell'India nella Padmavati di Albert Roussel.

15 ottobre 1999: Hotel Astoria, Biella:
DECIMO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI SANSCRITI,
in collaborazione con l'Associazione Italiana di Studi Sanscriti e con l'Università Popolare di Biella.

3-8 aprile 2000: Villa Gualino, Torino

Cerimonia d'inaugurazione presso il Centro Congressi Torino Incontra.
XIth WORLD SANSKRIT CONFERENCE, in collaborazione con l'International Association of Sanskrit Studies.
L'appuntamento scientifico-culturale più prestigioso al mondo nel campo degli studi indologici. Oltre 300 i partecipanti - provenienti da una trentina di Paesi -, un centinaio dall'India. Circa 200 le comunicazioni scientifiche, articolate in
Sezioni Generali (1. Sanskrit Language and Literature; 2. Sanskrit Grammar, Linguistics and Lexicography; 3. Veda and Veda½gas; 4. Epics and Pura¿as; 5. Dharma ©astra and Artha ©astra) e Seminari (1. Classical Sanskrit Literature; 2. Religion and Philosophy; 3. Hinduism; 4. Buddhism and Jainism; 5. Agamas, Tantras and Yoga; 6. History, Archaeology, Epigraphy, Manuscriptology; 7. Medicine, Astronomy, Natural Sciences, etc.; 8. Architecture, Aesthetics, Fine Arts and Performing Arts).

Comitato Scientifico e Organizzatore:
Honorary President: Prof. Ram Karan Sharma, Presidente I.A.S.S., Delhi
President: Prof. Oscar Botto, Presidente Cesmeo, Torino
Members:
Prof. Colette Caillat, Académie des Inscriptions et Belles Lettres, Paris
Prof. Carlo Della Casa, Università degli Studi, Milano
Prof. Romano Lazzeroni, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma
Prof. Siegfried Lienhard, Royal Swedish Academy of Letters, History and Antiquities, Stockholm
Dr. Irma Piovano, Coordinatore delle Attività Scientifiche e Culturali, CESMEO, Torino
Patrocinii: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Indian Embassy in Italy, Italian Embassy in India, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, Union Académique Internationale, Sahitya Akademi, Unione Accademica Nazionale, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia delle Scienze di Torino, UNESCO, Inlaks Foundation, London.
Enti sostenitori: Ministero degli Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Università degli Studi di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino, Centro Congressi Torino Incontra
Partecipanti: Dr. Suchitra Ray ACHARYYA; Prof. Vidyut AKLUJKAR; Prof. Ashok N. AKLUJKAR; Mr. Marco AVIOTTI; Dr. Greg BAILEY; Prof. Hans BAKKER; Dr. Alka BAKRE; Dr. Renu BALA; Prof. Nalini BALBIR; Dr. Piotr BALCEROWICZ; Prof. Fabrizia BALDISSERA; Dr. Bharati Devi BALMES; Prof. Biswanath BANERJEE; Dr. Lyne BANSAT-BOUDON; Dr. Vijay V. BEDEKAR; Prof. Om Prakash BHARADWAJ; Dr. Kamla BHARDWAJ; Prof. Purushottam Lal BHARGAVA; Prof. Mira BHARGAVA; Dr. Aruna BHATTACHARYA; Prof. Kamaleswar BHATTACHARYA; Dr. Jagat Ram BHATTACHARYA; Dr. Anasuya BHOWMIK; Dr. Aelfric BIANCHI; Dr. Didhiti BISWAS (CHAKRABARTI); Prof. Gregory BONGARD-LEVIN; Ms. Paola BORGATTO; Ms. Mariagrazia BOSCHETTI; Prof. Oscar BOTTO; Mrs Mary BROCKINGTON; Prof. John L. BROCKINGTON; Prof. Johannes BRONKHORST; Prof. Heidrun BRÜCKNER; Dr. Mikhail BUKHARIN; Dr. Marco BULAR; Dr. Kurt BUYLE; Dr. Maria Piera CANDOTTI; Dr. Elisa CARUSO; Dr. Maria Elena CASTELLUCCI; Dr. Clemens CAVALLIN; Dr. Biplab CHAKRABORTY; Dr. Satyanarayan CHAKRABORTY; Dr. Krishna CHAKRABORTY GANGULY; Prof. François CHENET; Dr. Alberto CHIANTARETTO; Ms. Fedra CLAPASSON; Dr. Fabio CORIGLIANO; Dr. Marzenna CZERNIAK-DROZDZWICZ; Dr. Silvia D'INTINO; Prof. Carlos Alberto DA FONSECA; Prof. Bruno DAGENS; Dr. Partha Pratim DAS; Dr. Sadananda DAS; Dr. Bhargwan DASH; Prof. Samir Kumar DATTA; Dr. Eva DE CLERCQ; Mr. Peter DE LION; Prof. Juan Miguel DE MORA; Mr. Vito DEGRANDI; Dr. Jean Michel DELIRE; Prof. Carlo DELLA CASA; Dr. H. P. DEVAKI; Dr. Vimla DEVI; Prof. M.G. DHADPHALE; Mr. Cristiano DOGNINI; Prof. Carmen DRAGONETTI; Rev. John R. DUPUCHE; Prof. Hubert DURT; Prof. Tatiana ELIZARENKOVA; Mr. James ERUPPAKKATTU; Dr. Anna Aurelia ESPOSITO; Dr. Danielle FELLER; Prof. Pierre-Sylvain FILLIOZAT; Dr. Vasundhara FILLIOZAT; Dr. Jonardon GANERI; Dr. Malaya GANGOPADHYAY; Prof. Enrica GARZILLI; Dr. Rama GHOSE; Dr. Manjulika GHOSH; Dr. Carla GIANOTTI; Dr. Maria Luisa GNOATO; Prof. Robert P. GOLDMAN; Prof. Richard GOMBRICH; Dr. Klara GÖNC MOACANIN; Dr. Suresh GOSWAMI; Dr. Jörg GRAFE; Prof. Gunilla GREN-EKLUND; Dr. Ananda W.P. GURUGE; Prof. Rostash HAJEK; Prof. Minoru HARA; Prof. Kridalaksana HARIMURTI; Prof. Maasaki HATTORI; Dr. Mari HATTORI; Dr. Berta HERBST; Prof. Oskar von HINÜBER; Prof. Hans Henrich HOCK; Dr. Gérard HUET; Dr. Kim HYANG-SOOK; Prof. Natalia ISAYEVA; Dr. Kamla JAIN; Mr. J.P. JAIN; Mr. Ashok JAIN; Dr. Marja Ludwika JAROCKA; Dr. Kireet JOSHI; Dr. Mirja JUNTUNEN; Prof. Ashok Kumar KALIA; Prof. Ravinder KAUR; Prof. Mohammad Israil KHAN; Prof. Toshihiko KIMURA; Dr. Sara KLEIN; Dr. Petteri KOSKIKALLIO; Dr. Marta KUDELSKA; Dr. Katharina KUPFER; Dr. Peter LARSSON; Prof. Romano LAZZERONI; Dr. Julia LESLIE; Dr. Dmitriy LIELUKHINE; Prof. Sigfried LIENHARD; Dr. Mirella LINGORSKA; Dr. Bruno LO TURCO; Dr. Timothy LUBIN; Dr. Pengyun MA; Dr. Paolo MAGNONE; Dr. B.S. MAHADEVAIAH; Dr. Rani MAJUMDAR; Dr. Halina MARLEWICZ; Ms. Alessia MASERA; Dr. Danièle MASSET; Dr. Birgit MAYER-KÖNIG; Dr. Annemarie MERTENS; Dr. Mikhail MIKHAILOV; Prof. Christofer MINKOWSKI; Prof. Kameshwar Nath MISHRA; Dr. Yugal Kishor MISHRA; Dr. Prafulla Kumar MISHRA; Mr. D. B. MODAK; Prof. Gopinath MOHAPATRA; Dr. Sofia MONCÒ; Mr. Armando MONTANARI; Dr. Heike MOSER-ACHUTHATH; Dr. Nanda Dulal NANDI; Mr. Filippo NUCCIO; Ms. Emanuela ORLANDINI; Dr. André PADOUX; Prof. Emanuela PANATTONI; Prof. Ramesh Kumar PANDEY; Dr. Ram Suresh PANDEY; Dr. Krishna Narayana PANDEY; Prof. Om Prakash PANDEY; Prof. Asko PARPOLA; Dr. Biliana PARVANOVA; Prof. Alessandro PASSI; Dr. Gautam PATEL; Dr. Hooda PAWAN KUMAR; Dr. Primoz PECENKO; Dr. Roberto PERINU; Dr. Irma PIOVANO; Dr. Tiziana PONTILLO; Dr. Yajnaseni POPAT; Prof. Marie - Claude PORCHER; Mr. Rajaratnam PRABAKAR; Prof. Chirapat PRAPANDVIDYA; Dr. Chandra Shekhar PUROHIT; Dr. Vijay RAJOPADHYAY; Ms. Angela RAMELLO; Dr. Marion RASTELLI; Dr. Anita RAY; Ms. Tiziana RIPEPI; Dr. Daniela ROSSELLA; Ms. Paola ROSSI; Dr. Trichur RUKMANI; Dr. Ferenc RUZSA; Prof. Narayan H. SAMTANI; Prof. Stella SANDAHL; Dr. Adèla SANDNESS; Prof. Saverio SANI; Dr. San SARIN; Dr. Adheesh A. SATHAYE; Prof. Peter SCHREINER; Dr. Markus SCHÜPBACH; Dr. Silvia SCHWARZ LINDER; Prof. Fabio SCIALPI; Dr. Sven SELLMER; Dr. Urmi SHAH; Dr. Mahesh Chandra SHARMA; Dr. Hari Dutt SHARMA; Prof. Ram Karan SHARMA; Prof. Ram Murti SHARMA; Prof. Miranda SHAW; Dr. Ramakant SHUKLA; Dr. SIDDAIAH; Dr. Sundari SIDDHARTA; Dr. Priti SINHA; Dr. Anna-Pya SJÖDIN; Prof. Walter SLAJE; Dr. William L. SMITH; Ms. Marisa SPALLA; Dr. Ratn SRINIVAS; Dr. Alexander STOLYAROV; Dr. Lidia SUDYKA; Dr. Sally SUTHERLAND GOLDMAN; Prof. Shivamurthy SWAMIJI; Dr. Renate SYED; Prof. Soh TAKAHASHI; Dr. Jonas TILJANDER; Dr. Shashi TIWARI; Prof. Fernando TOLA; Mr. Alex TORRICINI; Dr. Allen TRASHER; Dr. Asha Rani TRIPATHI; Dr. Gary TUBB; Prof. Narayan Parameswaran UNNI; Prof. V. VENKATACHALAM; Ms. Monia VENTURINI; Dr. Christophe VIELLE; Prof. Aleksei A. VIGASIN; D.ssa Carlotta VITI; Prof. Toshihiro WADA; Dr. Koshalya WALLI; Prof. Alexander WAYMAN; Prof. Albrecht WEZLER; Prof. Friedrich WILHELM; Dr. Gyula WOJTILLA; Dr. Dominik WUJASTYK; Prof. Boris ZAKHARYIN; Dr. Gabriele ZELLER; Dr. Christina ZUBELLI.


12 - 14 ottobre 2001: Centro Congressi "Lingotto"
CONVEGNO INTERNAZIONALE ORIENTE - OCCIDENTE:PENSIERO E SCIENZA MEDICA A CONFRONTO - (english version)
Il Convegno si propone di illustrare come diversi sistemi di pensiero abbiano affrontato i grandi temi della vita umana, quali il benessere psicofisico, la malattia, il dolore, la morte.

4 ottobre 2001
CONVEGNO
HONG KONG E LA CINA TRA MITO E REALTÀ
Castello di Pralormo - Pralormo

In collaborazione
con Consolata Pralormo Design e con la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Torino


Programma
Prof. Lionello Lanciotti
Presidente Associazione Italia-Cina, Roma
Il mito del Drago
Prof.ssa Stefania Stafutti
Università degli Studi di Torino
Hong Kong tra letteratura e mito
Prof.ssa Lucia Caterina
Istituto Universitario Orientale, Napoli
D.ssa Cristina Mossetti
Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte
Il gusto dell'Oriente.
Le stanze cinesi in Piemonte
e i Gabinetti "alla China" di Villa della Regina.

Il Convegno è stato organizzato in occasione della Manifestazione "Hong Kong. L'isola dei 9 Draghi" (Castello di Pralormo, 29 settembre-7 ottobre 2001).

22-23 novembre 2002
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STUDI SANSCRITI
In collaborazione con la Sezione di Glottologia e Orientalistica del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, Università degli Studi di Milano e con il Cesmeo
Undicesimo Convegno Nazionale di Studi Sanscriti
LA NATURA NEL PENSIERO, NELLA LETTERATURA E NELLE ARTI DELL'INDIA
Università degli Studi di Milano