CORSI
DI LINGUE ASIATICHE
CINESE
- GIAPPONESE - HINDI - TIBETANO
Corsi di base articolati in 20 incontri di 2 ore ciascuno.
Giovedì
10, 17 marzo, 7, 14 aprile, ore 17-19
CINESE TECNICO-COLLOQUIALE
Docenti: D.ssa Stefania Rabaioli, D.ssa Ling Du
Giovedì
5, 12, 19, 26 maggio, ore 17-19
GIAPPONESE COLLOQUIALE
Docente: Prof.ssa Sawa Nakamura
Venerdì
22, 29 Aprile, 6, 13 Maggio, ore 13.30 - 16.30
HANYU SHUIPING KAOSHI (HSK)
Il corso permette a studenti non principianti di sostenere il primo
livello del proficiency di lingua cinese, ottenendo un certificato riconosciuto
da tutti gli organismi internazionali.
Docente: D.ssa Clara Bulfoni, Università degli Studi di Milano
CINESE - livello base
corso di base articolato in 34 incontri di 1,5 ore ciascuno
docente: D.ssa Caterina Viglione
mercoledì, ore 16.30-18
inizio lezioni: 26 ottobre 2005
costo: 230 €
sconto del 10% per studenti universitari o iscritti ad almeno 2 corsi
GIAPPONESE - livello base
corso di base articolato in 34 incontri di 1,5 ore ciascuno
docente: D.ssa Tamayo Muto
lunedì, ore 16.30-18
inizio lezioni: 24 ottobre 2005
costo: 230 €
sconto del 10% per studenti universitari o iscritti ad almeno 2 corsi
HINDI - livello base
corso di base articolato in 34 incontri di 1,5 ore ciascuno
docente: Dr. Andrea Drocco
martedì, ore 16.30-18
inizio lezioni: 29 novembre 2005
costo: 230 €
sconto del 10% per studenti universitari o iscritti ad almeno 2 corsi
_________________________________________
CORSI MONOGRAFICI DI CULTURA
Venerdì
18, 25 febbraio, 4, 11 marzo, ore 16.30-18.30
GIAPPONE: IMMAGINI E PREGIUDIZI
La conoscenza dei pregiudizi culturali fra le due aree è importantissima
per chi si interessa di Giappone sia in ambito culturale, sia in ambito
economico. Il corso si propone di fornire alcuni strumenti storiografici
e culturali per affrontare il tema. Si analizzeranno i pregiudizi culturali
storicamente esistenti fra Occidente e Giappone e i rapporti culturali
dai primi contatti della metà del '500 ai giorni nostri.
Docente: Prof. Matteo Cestari, Università degli Studi di Torino
Martedì 12, 19, 26 aprile, 3
maggio, ore 17-19
LA LETTERATURA BUDDHISTA IN TIBET
Il corso intende fornire un primo approccio alla letteratura buddhista
tibetana, dalla traduzione dei testi buddhisti sanscriti, alla compilazione
del Canone Buddhista tibetano e ai testi di meditazione.
Docente: D.ssa Carla Gianotti, autrice de La vita di Milarepa, Torino,
2001
Martedì 7, 14, 21, 28 giugno,
ore 17-19
LA MUSICA IN CINA
Il programma del corso prevede un iniziale inquadramento storico della
cultura musicale in Cina, prendendo in esame le principali differenze
nella periodizzazione e nei fondamenti estetici che ne hanno guidato
l'evoluzione nel corso dei secoli.
Docente: Dr. Luca Pisano, sinologo
Mercoledì 13, 20 aprile, 4, 11,
18, 25 maggio, ore 17-19
INTRODUZIONE ALLA CIVILTA' TURCA
L'unità linguistica, culturale e religiosa dei popoli turchi
Docente: Dr. Arnaldo Alberti, Société Européenne
de Culture
Lunedì 9, 16, 23, 30 maggio, 6,
13 giugno, ore 17-19
LINEAMENTI DI LETTERATURA GIAPPONESE
(dalle origini al periodo di Kamakura)
Docente: D.ssa Caterina Pugnalini, nipponista
