CORSI DI LINGUE ASIATICHE

FARSI (Persiano moderno)
livello base
programma

corso articolato in 15 incontri di 2 ore ciascuno, giovedì, ore 18.00-20
docente: D.ssa Fariba Fahihneh Nasseri
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
inizio lezioni: 19 febbraio 2009
quota di partecipazione: € 230,00


HINDI
livello base

programma
corso articolato in 20 incontri di un'ora e mezza ciascuno, martedì, ore 18.30-20
docente: D.ssa Sara Bianchi
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
inizio lezioni: 17 febbraio 2009
quota di partecipazione: € 210,00

GIAPPONESE
livello base
programma

corso articolato in 34 incontri di 1,30 ore ciascuno, mercoledì, ore 18.30-20
docente: D.ssa Asuka Ozumi
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
inizio lezioni: 15 ottobre 2008
quota di partecipazione: € 250,00

livello intermedio
programma
corso articolato in 34 incontri di 1,30 ore ciascuno, lunedì, ore 18.30-20
docente: D.ssa Tamayo Muto
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
inizio lezioni: 13 ottobre 2008
quota di partecipazione: € 250,00

livello post-intermedio
programma
corso articolato in 16 incontri di 1,30 ore ciascuno, giovedì, ore 18.30-20
docenti: D.ssa Tamayo Muto, D.ssa Asuka Ozumi, D.ssa Hiromi Nagashima
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
inizio lezioni: 6 novembre 2008
quota di partecipazione: € 150,00


TIBETANO
livello base
programma
corso articolato in 8 incontri di 2 ore ciascuno
martedì, 18-20
docente: D.ssa Carla Gianotti
Istituto Cabrini, via Montebello 28bis, Torino
lezioni: 4, 11, 25 novembre, 9, 16 dicembre 2008, 13, 20, 27 gennaio 2009
quota di partecipazione: € 100,00


 





CORSI MONOGRAFICI DI CULTURA

QUANDO LA DONNA INSEGNA IL DHARMA: LE MAESTRE DEL BUDDHISMO
programma
corso articolato in 3 incontri di 2 ore ciascuno
docente: D.ssa Carla Gianotti
lunedì 6, martedì 7, mercoledì 8 ottobre 2008
dalle ore 18 alle ore 20
docente: Prof. Carla Gianotti
Istituto Cabrini, via degli Artisti, 4, Torino

quota di partecipazione: € 60,00

_________________________________________________________

 


PROGRAMMI DEI CORSI

TIBETANO
livello base
corso
Il presente corso intende fornire un approccio di base alla lingua tibetana, attraverso la lettura e la traduzione di semplici e brevi testi sia di uso quotidiano che letterari. In particolare, esso verrà articolato nei momenti seguenti:
a. ortografia, elementi di morfologia e di sintassi
Caratteri generali della lingua tibetana. L'alfabeto.
La sillaba, le lettere soprascritte, le lettere sottoscritte, le lettere in testa.
I prefissi, i suffissi.
La compitazione. L'uso del dizionario.
La fonetica: le regole generali e le eccezioni.
Morfologia: elementi grammaticali di base. Il sostantivo. L'aggettivo qualificativo. I pronomi personali.
Le particelle pronominali e la formazione dei diversi casi (genitivo, dativo, etc.)
Il verbo essere di esistenza e il verbo essere con funzione attributiva.
La forma interrogativa e la forma negativa.
b. laboratorio linguistico
Ascolto di cassette, drills, letture e dettati.
Traduzione di brevi testi letterari in prosa e in versi: La storia di dByug pa can, il brahmano" (dallo mDzangs blung); passi de I Canti di Ko rag pa; proverbi e massime.

QUANDO LA DONNA INSEGNA IL DHARMA: LE MAESTRE DEL BUDDHISMO
corso

Il corso (articolato in 3 incontri ) intende fornire, all'interno di un quadro di riferimento religioso del buddhismo indo-tibetano, una prima analisi delle figure di donne - letterarie, leggendarie oppure storiche - che insegnarono il Dharma buddhista, divenendo, in taluni casi, importanti figure di riferimento per la Dottrina.

In particolare, le lezioni affronteranno i temi seguenti:

La figura della maestra di Dharma nel buddhismo antico: figure letterarie e figure storiche. Le Therígáthá.
Le protagoniste femminili di alcuni sútra del Maháyána: Gangottara e Sumati.
Gli Ottantaquattro Mahásiddha della tradizione e l'insegnamento delle dákiãí. La saggezza inquietante della maestra di Náropa. Maãibhadrá e LakÞmíýkará.
La difficile identità delle maestre di dharma: Ma gcig Lab sgron e Ma gcig Zha ma.
Yoginí tibetane tra l'XI e il XIII secolo. La maestra Bharima. Le 24 Jo mo. Uno sguardo al presente: le maestre del buddhismo contemporaneo.

GIAPPONESE
livello base
corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire nozioni basilari della lingua giapponese e sviluppare equamente le abilità linguistiche di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale. I partecipanti potranno imparare a leggere e scrivere hiragana, katakana e i kanji elementari in modo da poter affrontare testi semplici e potranno acquisire strutture grammaticali tali da poter sostenere una conversazione semplice.
Le lezioni avranno un orientamento pratico ed è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Oltre al libro di testo (Corso di Lingua Giapponese vol. 1, a cura di De Maio-Negri-Oue, ed. Hoepli) durante l'anno verrà fornito materiale didattico supplementare.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
-Alfabeto sillabico HIRAGANA e KATAKANA
-KANJI di base
-Forme di saluto
-Dimostrativi e numeri
Ore, giorni, date
-Principali forme verbali
Predicato nominale
Predicato verbale
Predicato aggettivale
Tempi dei verbi
Forma gentile V+masu
Interrogative/negative
Verbi di esistenza (iru e aru)
Esortativo
Potenziale
Desiderativo
-Particelle grammaticali
(wa, ga, o, no, ni, e, de kara etc)
-Aggettivi
Agg. -i
Agg. -na
Comparativi
Superlativi
-Classificatori

livello intermedio
corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di approfondire le strutture grammaticali della lingua giapponese e sviluppare equamente le abilità linguistiche di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale, in modo da poter affrontare una conversazione di livello quotidiano e leggere testi semplici. Le lezioni avranno un orientamento pratico ed è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Oltre al libro di testo, durante l'anno verrà fornito materiale didattico supplementare.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
" KANJI DI BASE
" VERBI
-Gli usi della Forma in te: V - te iru / V - te aru / V - te oku / V - te shimau
-Verbi transitivi e intransitivi
-Congettura: soda / yoda / rashii /daro / kamo shirenai ecc.
-Volitivo
-Obbligo, divieto, permesso, consiglio
-Imperativo
-Dare (ageru, kureru e yaru) e ricevere (morau)
-Esperienza
-Causativo: V-saseru
-Passivo: V-rareru
-Condizionale: ba / nara / tara
-Discorso diretto e indiretto

" PARTICELLE GRAMMATICALI
" PROPOSIZIONI SUBORDINATE
" ESPRESSIONI DI RISPETTO: IL KEIGO


livello post - intermedio
corso

Il corso è rivolto a studenti che abbiano già affrontato un percorso formativo relativo alla lingua giapponese (corso base e intermedio del Cesmeo) e che vogliano approfondire ulteriormente sia le nozioni di grammatica, sia l'aspetto colloquiale della lingua.

Il corso si articolerà in tre moduli, tenuti dalle tre docenti, in modo da dare allo studente l'opportunità di confrontarsi con tre diversi interlocutori. Durante il primo modulo verranno verificate le nozioni di grammatica finora apprese cui si affiancheranno argomenti nuovi. Il secondo e il terzo modulo saranno più focalizzati sulla pratica orale. Ciascuna lezione verterà su un "tema": letture ed esercitazioni saranno i punti di partenza per delle discussioni in classe, in cui tutti gli studenti verranno coinvolti attivamente.

Il materiale didattico verrà fornito direttamente dalle docenti.

HINDI
livello base

corso

Il corso intende fornire una conoscenza di base della lingua hindi nei suoi elementi
grammaticali fondamentali, al fine di sviluppare sin dalle prime lezioni abilità comunicative
elementari nonché le capacità di scrittura e di lettura. Nel corso di ogni lezione verrà dedicato ampio spazio all'esercitazione scritta e orale; sarà fondamentale per le esercitazioni pratiche l'acquisizione del seguente libro di testo: Pinuccia Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2007. Materiale didattico aggiuntivo sarà fornito dalla docente durante il corso.
Grammatica di riferimento: P. Caracchi, Grammatica hindi, Promolibri, Torino 1992.
Il corso affronterà in linea generale i seguenti argomenti:
- la scrittura nagari e la fonetica;
- la punteggiatura;
- i numeri;
- la struttura della frase semplice (la posizione di soggetto, oggetto, aggettivo, verbo,
avverbio di negazione, elementi interrogativi);
- il doppio uso di kya;
- la posposizione semplice e composta (mem, par, ka/ke/ki, ko, se, tak, ne; ke pas ...)
- la flessione nominale;
- l'aggettivo e la concordanza;
- i pronomi personali;
- gli aggettivi e i pronomi dimostrativi;
- gli aggettivi possessivi;
- i pronomi e gli avverbi interrogativi;
- gli aggettivi e i pronomi indefiniti koi e kuch;
- il plurale onorifico e l'uso di ji;
- il verbo hona come "essere" e come ausiliare degli altri verbi;
- il participio presente e il participio passato;
- tempi verbali (di modo indicativo): il presente generico, l'imperfetto, il futuro, il passato
generico;
- i servili "volere" e "potere";
- l'idea di "aver bisogno";
- l'idea di "dovere";
- la resa di "avere".


FARSI (Persiano moderno)
livello base
corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire le nozioni basilari della lingua Farsi e sviluppare
equamente le abilità linguistiche di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale.
I partecipanti potranno imparare a leggere e scrivere farsi in modo da poter affrontare testi semplici e potranno acquisire strutture grammaticali tali da poter sostenere una conversazione semplice. Le lezioni avranno un orientamento pratico ed è richiesta la
partecipazione attiva degli studenti. Oltre al libro di testo nel corso delle lezioni verrà fornito materiale didattico supplementare.

Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- alfabeto persiano
- principali forme verbali
- predicato nominale
- predicato verbale
- predicato aggettivale
- tempi dei verbi: presente, passato, futuro
- forme interrogative/negative
- aggettivi comparativi, superlativi
- forme di saluto
- dimostrativi e numeri
- ore, giorni, date



 



PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI
Cesmeo - via Cavour 17 - Torino - tel. 011.54.65.64
cesme@tin.it - www.cesmeo.it


_________________________________________________________